XI. - Giustizia

Giustizia

La Signora Giustizia siede su un trono di pietra scolpita con gli occhi bendati, a simboleggiare l'imparzialità. La corona sulla sua testa rappresenta l'autorità di deliberare. La sua veste rossa indica la sua passione per la ricerca della verità. Tiene alta in mano una spada, ricordandoci il peso e la responsabilità del giudizio. Su un piatto della bilancia giace un cuore, sull'altro una piuma, in riferimento alla cerimonia raffigurata nel Libro dei Morti, dove la salvezza del defunto viene messa alla prova dal dio degli inferi. I pilastri grigi sullo sfondo, che non sono né bianchi né neri, ci ricordano l’importanza dell’obiettività necessaria nel processo decisionale. La Giustizia indossa una pietra preziosa sopra il cuore e un'altra sulla fronte, annunciando l'importanza dell'armonia tra un cuore puro e l'intuizione. Il lato destro della carta è enfatizzato (fare un passo in avanti con il piede destro), che è associato al giusto giudizio.

Significato generale

Equità, verità, legge, causa ed effetto
La carta della Giustizia incarna l'equilibrio incrollabile tra legge e verità. Dobbiamo assumerci la responsabilità delle nostre azioni e delle loro conseguenze.

Amore

Uguaglianza, Rispetto, Responsabilità
Una relazione basata sull'uguaglianza e sul rispetto. Ciascuna parte è responsabile delle proprie azioni.

Carriera

Etica, onestà, equità, questioni legali
In materia di carriera, la giustizia incoraggia pratiche etiche e onestà, sostenendo un processo decisionale obiettivo.

Giustizia invertita

Ingiustizia, mancanza di responsabilità, disonestà
Al contrario, la giustizia mette in guardia contro una mancanza di responsabilità o pratiche disoneste che devono essere affrontate. Potrebbe indicare un processo decisionale parziale o una predisposizione alla corruzione.